Attività di arricchimento |
Destinatari |
Obiettivi formativi |
Ed. alla legalità |
Tutti gli alunni |
Realizzare percorsi di sensibilizzazione, fortemente orientati ai valori della civitas, dell’etica e della legalità, della salvaguardia del patrimonio culturale, della integrazione e tutela di ciascuna componente socio-culturale nel contesto di vita degli alunni Pervenire al rispetto delle regole e della convivenza civile anche attraverso la partecipazione a bandi, concorsi, ecc. |
Attività di accoglienza |
Tutti gli alunni |
Favorire l’inserimento degli alunni attivando un processo formativo motivante, che consenta loro di acquisire stima e fiducia verso se stessi e verso gli altri. Promuovere lo sviluppo della personalità dell'alunno nel rispetto delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascuno. Prevenire le difficoltà proprie del passaggio tra i diversi livelli della scuola di base. Sviluppare nei ragazzi la disponibilità a socializzare e a collaborare. Conoscere e valorizzare la personalità e le attitudini di ciascun alunno. |
Cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e sostegno alla creatività |
Tutti gli alunni |
Promuovere la conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni e la pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo. |
Ed. alla Sostenibilità |
Tutti gli alunni |
Promuovere azioni concrete per la diffusione di conoscenze e competenze, di stili di vita e modelli di produzione e consumo sostenibili. |
Ed. ambientale |
Tutti gli alunni |
Sviluppare negli alunni la comprensione delle problematiche ambientali e la consapevolezza della necessità di salvaguardare l'ambiente. Partecipazione al “Piano di Azione 6.5.A.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di gestione della Rete Natura 2000” SUB-AZIONE 4 – “Attività di informazione, comunicazione, sensibilizzazione dell’opinione pubblica” Operazione denominata “Segni, impronte e armonie di un Aspromonte che educa”. Progetto destinato agli alunni della S.S. di I° |
Ed. alla salute |
Tutti gli alunni |
Acquisire atteggiamenti e modelli comportamentali corretti e caratterizzanti un futuro stile di vita. |
Inglese |
Scuola dell’Infanzia |
Sviluppare interesse verso un codice linguistico diverso. Favorire lo sviluppo cognitivo dell’alunno, stimolando i diversi stili di apprendimento. |
Attività ludico- motoria |
Scuola dell’Infanzia e Primaria |
Rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità; potenziare capacità espressive e la propria identità personale e corporea. Controllare le emozioni e l’affettività. Costruire abilità e schemi motori generali e specifici utili ad una crescita sana ed armonica del bambino. |
Informatica |
Tutti gli ordini di scuola |
Progredire nella costruzione dei saperi, attraverso la fruizione di uno strumento stimolante. Utilizzare forme di apprendimento globale ed immediato, attraverso il coinvolgimento simultaneo di più canali recettivi come quello sensoriale, cognitivo, emotivo. |
Coding |
Tutti gli ordini di scuola |
Educare gli alunni al pensiero computazionale e creativo applicando il ragionamento e le strategie migliori per risolvere i problemi. |
Laboratorio di lettura e scrittura creativa |
Scuola Primaria e Secondaria |
Collegare l’esperienza ai laboratori di lettura partecipata e scrittura creativa del progetto. Stimolare il piacere di leggere e scrivere Osservare verificare riflettere. Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze in modo trasversale e di fondarne di nuove conoscenze su quanto già acquisito in precedenza. |
Progetto DSA “Diventeremo Splendidi Adulti” (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) |
Alunni della classe II scuola primaria e su classi a richiesta |
Offrire un aiuto pratico in relazione alla didattica degli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Curare le attività per l’individuazione degli alunni a rischio di DSA. Prevenire i danni derivanti dalla frustrazione per l’insuccesso quali la perdita della motivazione all’apprendimento, la chiusura in se stessi, la bassa autostima, i problemi relazionali. Formare gli insegnanti sulla modalità di somministrazione dello screening. Individuazione della presenza di difficoltà nelle abilità strumentali: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo), attraverso uno screening. Intervenire con un percorso didattico mirato al fine di comprendere se le difficoltà rilevate sono superabili, transitorie e legate al contesto, o necessitano di un approfondimento da parte di un esperto con lo scopo di valutare l’eventuale presenza di disturbi specifici. Favorire un dialogo tra scuola, famiglia e servizi territoriali al fine di attivare percorsi idonei di Approfondimento. |
Laboratori artistico- musicali |
Tutti gli alunni |
Favorire l’espressione individuale e di gruppo. Incoraggiare l’accettazione della propria individualità. Facilitare la crescita interrelazionale e la consapevolezza personale. Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme. Conoscere la “grammatica” dell’arte del Teatro e della musica. |
Laboratorio di Italiano e matematica |
Scuola Secondaria I grado |
Potenziamento/recupero delle competenze linguistiche e matematico- logiche e scientifiche Percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti e definizione di un sistema di orientamento |
Pari opportunità e prevenzione della violenza |
Tutti gli alunni |
Sperimentare un percorso di educazione alle differenze (di genere, religiose, linguistiche, etniche), al rispetto delle diversità, alla prevenzione della violenza, al superamento degli stereotipi culturali, di pregiudizi. |
Giornale scolastico “CASPERnews” |
Tutti gli alunni |
Far apprendere e sviluppare competenze linguistico - espressive, attraverso la promozione di attività di gruppo su tematiche definite e discusse, per stimolare e motivare la comunicazione non soltanto per la trasmissione di messaggi o di contenuti, ma per la costruzione di valori e di finalità educative condivise. Promuovere l’uso di conoscenze e abilità utili a padroneggiare in modo corretto i diversi linguaggi mediali, in modo creativo e collaborativo, con particolare attenzione alle tecnologie informatiche. Orientare, sostenere e indirizzare la comunicazione all’interno della scuola e tra scuola e famiglia, al fine di migliorare l’efficacia comunicativa e di rafforzare, tramite essa, il senso di appartenenza alla comunità scolastica. Unificare interessi e attività, promuovere la creatività, favorire una partecipazione responsabile e viva alla vita della scuola. Far conoscere le attività e i momenti significativi di vita della scuola. Promuovere la creatività. Favorire la comunicazione. Promuovere l’espressività nella pluralità dei linguaggi. |
Cineforum |
Scuola Secondaria I grado |
OBIETTIVI CONOSCITIVI (conoscenze) Conoscere fatti e fenomeni del mondo contemporaneo. OBIETTIVI OPERATIVI (abilità) Comprendere il significato globale di un testo filmico, individuando eventi, personaggi, epoca e luoghi, tecniche narrative utilizzate; Operare sintesi e analisi Realizzare prodotti appartenenti a diverse tipologie (riassunti, commenti, poesie, disegni, cartelloni, mappe concettuali, lavori multimediali…). Acquisire maggiore familiarità con alcuni mezzi d’informazione. OBIETTIVI FORMATIVI (competenze) Elaborare ed esprimere opinioni, commenti, risposte congruenti in una discussione. Progettare e presentare in pubblico attività individuali e di gruppo. Interagire con i compagni in modo sereno e attivo. Provare interesse per fatti e temi d’attualità. |
AIDO Cultura della solidarietà e del dono |
Tutti gli ordini di scuola |
Promuovere la cultura dell'accoglienza, della solidarietà e del dono, predisponendo la formazione di una cittadinanza attiva e responsabile. |
Progetto attività alternativa all’I.R.C. “Noi cittadini del mondo” |
|
Riconoscersi come soggetti portatori di emozioni, sentimenti e valori. Riconoscersi come soggetti di diritti/doveri (individuali e collettivi). Riconoscersi come individuo capace di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuale. |
Uscite didattiche, visite |
Tutti gli ordini di scuola |
Obiettivi e modalità rimandano al documento allegato n.11 |
Attività di ampliamento |
Destinatari |
Obiettivi formativi |
Laboratorio didattico-creativo di lingua italiana “Invento e scrivo” |
Alunni della scuola secondaria di I grado di Mosorrofa |
-Saper rapportare se stessi agli altri e all’interno di uno spazio -Saper organizzare un lavoro di gruppo -Sviluppare abilità espressive di tipo verbale e pratico -Contribuire a creare una coscienza critica ed una capacità di individuare i propri errori ed il modo per correggerli -Approfondire argomenti e problematiche relative ai giovani e alla società suscitando interessi e motivazioni di impegno |
Laboratorio linguistico – lingua straniera “We love English” |
Alunni della scuola dell’infanzia di Mosorrofa e Cataforio |
-“Working” – Lavorare serenamente in gruppo -“Taking Part” – Partecipare in modo attento alle attività proposte -“Listening” – Ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli -“Comprehension” – Comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni -“Remember” – Ricordare vocaboli, espressioni, filastrocche e canzoni. |
Laboratorio di matematica “Informatica di base e calcolo computerizzato” |
Alunni della scuola secondaria di I grado di Cannavò, Mosorrofa e Cardeto |
l presente progetto extracurriculare si propone di far raggiungere agli alunni una buona dimestichezza nell’uso delle più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di far acquisire loro, piena consapevolezza delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle TIC, con particolare riferimento al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. L'apprendimento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti in uso comune nell’ambito dell’informatica di base e la conoscenza delle principali tecnologie hardware e software e dei sistemi di rete garantisce all’alunno lo sviluppo pieno e armonico delle competenze digitali. Il percorso formativo è organizzato in modo da accompagnare l'acquisizione delle conoscenze teoriche con attività laboratoriali autonome o di gruppo che ne favoriscano l'applicazione pratica e sviluppino capacità a livello di apprendimento. |
Progetto di inglese finalizzato al conseguimento della certificazione Cambridge “A world of English” |
Alunni della scuola primaria di Mosorrofa; |
-Valorizzare e potenziare le attitudini personali attraverso percorsi specifici: potenziamento della lingua inglese. -Rafforzare in generale la consapevolezza dell’importanza delle competenze di base al fine di sviluppare un’attitudine favorevole che possa perdurare anche dopo la conclusione del momento formativo - Coinvolgere le famiglie al fine di una condivisione sulla necessità del piano di miglioramento per i loro ragazzi |
Laboratorio di matematica “Alleno la Mente”; |
Alunni scuola secondaria di I grado di Cannavò, Mosorrofa e Cardeto |
1.Migliorare la comprensione e l'acquisizione dei linguaggi specifici. 2. acquisire competenze adeguate che consentono la risoluzione di problemi ottimizzando i risultati. 3. costruire, interpretare e trasformare formule per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. 4. vivere l'apprendimento come dimensione sociale che costruisce sapere condiviso e fornisce competenze comportamentali quali il saper lavorare con i compagni e il rispettare le opinioni altrui. |
Progetto di musica “MUSI…canti” con flauto dolce
|
Alunni scuola primaria plesso di Mosorrofa |
-Valorizzare e potenziare le attitudini musicali presenti in ogni bambino; -Acquisire competenze formative ed abilità tecniche, vocali e soprattutto strumentali, in particolare nell’utilizzo del flauto dolce; -Creare una continuità nel percorso di apprendimento del linguaggio musicale tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado assecondando le vocazioni degli alunni e sviluppando le capacità individuali; -Realizzare percorsi didattici di propedeutica musicale avvalendosi delle competenze di esperti; -Offrire occasioni di attività che permettano di rinforzare l’identità musicale perché ciascuno ne divenga più consapevole; -Operare in situazione di insieme dato che nel periodo adolescenziale il gruppo è vissuto come modello di riferimento; -Conoscere e imparare a suonare il flauto dolce; -Offrire agli alunni la possibilità di sviluppare le proprie capacità cognitive e relazionali; -Acquisire abilità operative e tecniche sul ritmo, sulla pratica strumentale e sul canto, realizzando un percorso di educazione musicale con l’esperto; -Potenziare le abilità di ascolto, comprensione ed espressione inerenti il linguaggio musicale; -Acquisire nuove conoscenze ed abilità inerenti il linguaggio ritmico – musicale; -Sviluppare le proprie capacità cognitive e relazionali; -Acquisire abilità operative e tecniche sul ritmo; -Facilitare lo sviluppo di un nuovo rapporto qualitativo musica – scuola – comunità; -Acquisire capacità di controllo della respirazione. |